Descrizione Progetto

Vinificazione in bianco

La vinificazione in bianco è l’ operazione più difficoltosa che può capitare ad un enologo. L’ enologo dovrà garantire ai vini prodotti le caratteristiche fondamentali: la freschezza di gusto, l’ integrità del profumo e la stabilità del colore.Un vino bianco per considerarsi vino di buona qualità deve avere una freschezza gradevole al gusto,  profumo fine, distinto e fruttato e una sufficiente acidità. Il colore preferito dai consumatori di vino bianco è quello giallo paglierino , questo perchè altre tonalità tipo giallo carico o brune possano essere sintomo di una maderizzazione che sta interessando il vino stesso.

Per cercare di evitare la maderizzazione, che altro non è che un processo ossidativo che interessa l’ alcol etilico, si adottano alcuni accorgimenti: si impiantano vitigni adatti,si seleziona poi le uve più sane, spesso anticipando di qualche giorno la raccolta, e si preferisce usare, per il trasporto delle uve in cantina, le cassette di legno e per la raccolta il metodo a  mano.

Il linguaggio è il vino sulle labbra.(Virginia Woolf)