Descrizione Progetto
Vermentino
Il Vermentino Bianco è un vitigno a bacca bianca che ha origini incerte. Si pensa infatti che sia nato in Spagna e poi abbia avuto diffusione in Francia, in regioni come il Languedoc Roussillon, dove è chiamato Malvoisie aà gross Grains o Malcoisie Précoce d’Espagne. È diffuso anche in Corsica dove è di gran lunga l’uva bianca poi coltivata. In Italia è coltivato in Liguria, scendendo verso sud in Toscana, dalle Alpi Apuane fino anche alla Maremma livornese, l’Isola d’Elba e la Maremma grossetana. In queste zone ha caratteristiche varietali che lo differenziano sia da quello ligure che da quello di Sardegna. Di foglia medio grande, pentagonale, lobata di colore verde cupo. Il grappolo è medio, piramidale o cilindrico, mediamente spargilo. L’acino è medio grande, sferico con la buccia pruinosa, abbastanza consistente di colore giallo verdastro o giallo ambrato.
La maturazione avviene a fine settembre. I vini che si producono con il Vermentino, a seconda delle zone di produzione, dei processi di vinificazione, hanno sentori di Camomilla, fiori di campo, ama a, vedrò, banana, pompelmo, mele, pera, pesche, mandorlata
