Descrizione Progetto

Vendemmia

La fase della vendemmia è molto delicata per l’azienda che si appresta a trasformare l’uva in vino . Molto importante è l’igiene della zona che riceve le uve , perchè le prime trasformazioni dell’uva avverranno in questo luogo e si rifletteranno sul vino. Prima di arrivare a questo importante momento, però, c’è un grande lavoro che richiede conoscenze, competenze, dedizione e passione . Sono molto importanti la composizione dei suoli , i vitigni , le condizioni climatiche  , le tecniche di conduzione del vigneto , le condizioni climatiche e il collocamento geografico e naturalmente l’operato dell’uomo. Tutto ciò i francesi lo concentrano con un termine: terroir.

La raccolta delle uve può essere effettuata con la tecnica manuale , raccolta appunto a mano dagli operatori con l’utilizzo di carrelli o cassette . Questa tecnica viene utilizzata per vini di selezione e spumanti metodo classico . Scalare quando si raccolgono le uve dello stessa vigna , della stessa vite in momenti diversi . Selettiva , quando la raccolta avviene a seconda dei terroir aziendali e al grado di maturazione delle uve . Meccanica , per mezzo di moderne macchine vendemmiatrici che permettono di raccogliere le uve scuotendole in verticale od in orizzontale . E’ un metodo molto rapido ed efficiente paragonabile alla raccolta manuale .
Alcune regole di base da rispettare durante la raccolta sono quelle di non raccoglier uva bagnata , perchè l’acqua potrebbe influire sulla qualità del mosto , e allo stesso tempo è importante non raccogliere nelle ore più calde della giornata per impedire fermentazioni indesiderate , a tale scopo vanno precauzionalmente utilizzati recipienti poco capienti per evitare lo schiacciamento degli acini . Le uve vanno scelte : acini sode e bucce integre sono importante premessa per avere un buon vino.