Descrizione Progetto

Vasi vinari

  • I vasi vinari sono i contenitori utilizzati per la conversazione del vino. Il materiale di cui sono fatti varia a seconda dello scopo a cui deve servire. Possiamo trovarli realizzati con il legno, il cemento e il metallo . Quelli in legno realizzati  con il rovere, la farnia, il castagno e acero , hanno aspetti positivi ma anche negativi. Le botti di capacità piccole, le meglio conosciute barriques, sono insostituibili per l ‘ invecchiamento dei vini rossi. L ‘ invecchiamento avviene in maniera ottimale in botti di dimensioni non grandi, questo perchè deve mantenersi un equilibrio tra il vino il legno  e l’ area esterna. Le botti possono aver piu forme da quelle piu conosciute ellittiche e circolari fino ad arrivare  a quelle in quadrato e bislunghe . Le botti in legno hanno anche alcune negatività :
  • il costo
  • la pulizia e la sanitizzazione
  • difficoltà di conservazione a recipiente vuoto
  • rischio di trasmissione di difetti e alterazioni al vino

Altri vasi vinari sono le vasche di cemento . Le vasche di cemento,costruite con gettate di calcestruzzo e internamente tondini di ferro, sono rivestite con apposite resine. Questi contenitori  hanno dalla loro alcuni pregi :  il basso costo e la possibilità di avere delle forme, generalmente di forma geometrica regolare a base rettangolare o quadrata , che si adattano bene ad ogni cantina sfruttandone il più possibile gli spazi dell ambiente. Un aspetto negativo è la loro pulizia difficoltosa  in presenza di vasche non rivestite. Nel caso di quelle rivestite bisogna sempre fare i conti con la durata e i costi dei rivestimenti adottati .

I vasi vinari in metallo principalmente in acciaio inossidabile stanno prendendo sempre più campo, questo grazie alla loro adeguatezza a contenere il vino in perfette condizioni . Molto resistenti agli agenti aggressivi , di durata pressochè illimitata, facilmente pulibili e sterilizzabili, hanno la capacità di restare inalterati per moltissimo tempo . Quelli in acciaio hanno forme svariate, la più utilizzata è quella cilindrica verticale.

Nelle piccole cantine vengono utilizzati anche contenitori in vetroresina di dimensioni e forme svariate , leggeri da manovrare e da un costo modesto. Resistenti alla corrosione e caratterizzati dalla assoluta mancanza di cessioni sono ideali per la fermentazione e la conservazione del vino.

Il bere vino puro calma la fame.Ippocrate (460 a.C. – 377 a.C.)”