Descrizione Progetto
Sermenti
Arrivati alla fine della procedura di potatura avremo tra i nostri filari numerosi tralci recisi , questi tralci in termini tecnici sono detti sermenti . I sermenti non sono considerati uno scarto ma un importantissima risorsa , sono infatti ottimi da utilizzare come fertilizzanti in quanto apportano al terreno sostanze di cui ha molto bisogno come l’azoto , gli ossidi di potassio e magnesio e l ‘ anidride fosforica . Per ottenere il massimo rilascio delle sostanze sopra elencate è opportuno che vengano finemente macinati e incorporati al terreno per poi essere metabolizzati da funghi e batteri . L ‘ interramento dei sermenti serve non solo per la funzione di fertilizzante ma anche per restituire al terreno sostanza organica . Questa procedura rappresenta una scelta più conveniente per tutti quei vigneti sani coltivati in modo naturale e biologico . L ‘ unico caso in cui questa procedura è totalmente da evitare è quando si è di fronte a vigneti colpiti da escoriosi , un fungo che colpisce la base dei germogli , questo fungo infatti se interrato trova un ambiente favorevole nel terreno che gli permette di superare l’ inverno e , nella primavera successiva , infettare di nuovo i germogli ; anche nel caso di viti colpite da marciume radicale è opportuno non procedere all ‘ interramento dei sermenti di modo da evitare la propagazione ; nel caso invece di qualsiasi altra patologia questa procedura è fattibile senza che si rechino danni ulteriori alle viti .