Descrizione Progetto

Merlot

Il Merlot prende il suo nome dalle razzie che il  merlo giovane , detto merlotto , fa delle sue uve dolci . Questo vino originario della Gironda era un vitigno già molto apprezzato nel XVI secolo . Nel nostro paese è arrivato nel 1880 e per primo è stato il Friuli Venezia Giulia a coltivarlo permettendone poi la diffusione anche in Veneto ed in Trentino Alto Adige . Oggi questo vino è diffuso in tutte le regioni italiane e viene vinificato insieme ai Cabernet per ottenere i famosi vini Bordeaux .

Il merlot presenta un grappolo piramidale con una o due ali , piuttosto compatto . Gli acini sono di piccole dimensioni e molto numerosi e di colore blu scuro . Questo vitigno ha epoche di germogliamento ed invaiatura medie , al contrario la fioritura avviene in maniera precoce . Le sue uve danno un vino rosso rubino non molto intenso , piacevole , morbido e vallutato , può essere consumato su oppure può essere lasciato a maturare in botte per ottenere aromi terziari di specie animale e di tartufo . Il merlot è un vitigno che può dare diverse interpretazioni del vino a cui dà vita . Coltivato con rese elevate dà vini di grande freschezza equilibrati nel gusto e nel tenore alcolico . Quando si hanno rese più basse si ottengono vini di grande struttura che si prestano ad una fermentazione lunga . I merlot sono indicati per accompagnare carni rosse , arrosti , selvaggina e formaggi semistagionati .