Descrizione Progetto
Marciume acido
Il marciume acido è una malattia che attacca gli acini dell ‘ uva , è provocato da un insieme di agenti eziologici rappresentati da lieviti e batteri . Perchè la malattia si sviluppi è necessario che intervengano altri fattori che concorrono a provocare delle lesioni sugli acini , al contrario nessuno dei lieviti e dei batteri che portano al marciume sarebbe in grado di penetrare nell ‘ acino .I primi sintomi di questa malattia si osservano nel colore dell ‘ uva , all ‘ inizio della maturazione in caso di uve bianche gli acini assumono una colorazione nocciola , nelle uve rosse invece gli acini diventano rosei . All ‘inizio la turgidità resta invariata successivamente la buccia si assottiglia e gli acini si svuotano , questo provoca una fuoriuscita del liquido che imbratta quelli sottostanti che diventano lucidi ed emanano il caratteristico odore pungente dell ‘ aceto . In questa fase entrano in gioco anche dei particolari insetti detti moscerini della frutta ( drosophila ) che venendo a contatto con gli acini infetti fungono da vettori trasferendo gli agenti patogeni sugli acini sani . Alcuni fattori favoriscono lo svilupparsi del marciume oltre , come già detto , oltre la presenza di tagli sull ‘ uva si deve anche considerare il clima , infatti le frequenti piogge estive possono favorire questa malattia , alcune varietà poi risultano essere più suscettibili come lo chardonnay , sangiovese , trebbiano e pinot . Arrestare questa malattia una volta che si è instaurata è impossibile in quanto le sostanze che potrebbero debellarla inibiscono anche i lieviti della fermentazione alcoolica , l ‘ unico modo per limitare i danni è procedere ad una vendemmia a mano invece che a macchina in modo da eliminare gli acini colpiti .