Descrizione Progetto

Cicalina gialla

Con il nome cicalina gialla si identifica un piccolo insetto ( circa 3 mm ) di colore giallognolo , con caratteristiche bande longitudinali poste sul torace e sulle ali anteriori , che infetta le viti provocando diversi danni . Principalmente i danni sono perpetuati dalle forme giovanili , che attaccano la pagina fogliare , attraverso delle punture trofiche , che determinano lo svuotamento delle cellule e la conseguente comparsa di macchie bianche sparse sulla lamina fogliare superiore . Le foglie così danneggiate presentano delle alterazioni della colorazione , necrosi e filloptosi anticipata tutto ciò porta di conseguenza ad un danno consistente sulla produzione . L ‘ insetto compie 3 generazioni in un anno , durante la stagione invernale trova riparo in siepi o in alcune piante ospiti , come , ad esempio , il frassino , la quercia e gli aceri . All ‘ arrivo della primavera le femmine si spostano sui giovani germogli delle viti e ci iniziano a deporre le uova dentro le nervature delle foglie . Durante il mese di giugno si sviluppa la 1 ° generazione ed in luglio la seconda , la terza ed ultima generazione di sviluppa nel mese di settembre . Per combattere questo insetto si ricorre di solito a interventi di tipo chimico diretti soprattutto a debellare la seconda generazione , in molti casi questi trattamenti vengono associati con quelli contro altri tipi di specie parassite , come le altre cicaline e tignole .