Descrizione Progetto

Cecidomia della vite

La Cecidomia della vite ( Dichelomyia oenophila  ) è un insetto della vite diffuso sopratutto nelle regioni del nord . Questi insetti nella loro forma adulta , che compare a partire da maggio , sono di colore grigio-rossastro e non superano i 2 mm di dimensioni ; le femmine sono provviste di un ovopositore stiliforme mediante il quale ovodepongono le uova nella pagina fogliare  inferiore . Al momento in cui si sviluppano le larve , su entrambi i lati della foglia , si ha la formazione di una galla fogliare convessa ; la superficie della pagina inferiore presenta anche peluria e , nel momento in cui l ‘ adulto sfarfalla , un buco centrale piuttosto evidente , mentre sulla pagina superiore la superficie resta liscia . La galla in cui si trovano le larve , apode e di colore giallastro , imbrunisce e secca dopo la loro uscita  , questo provoca una riduzione del tessuto fogliare atto alla fotosintesi e quando  la galla è in prossimità delle nervature determina la deformazione della foglia stessa . In molti casi il danno provocato dalla Cecidomia è molto lieve ed è quindi evitabile qualsiasi tipo di intervento per contrastarlo , quando però si ritiene necessario si può intervenire con l ‘ uso di insetticidi specifici .