Descrizione Progetto
Cabernet Sauvignon
Cabernet Sauvignon vite di origini molto antiche che venne importata dalla Francia nel 1820 . Nel periodo del dopoguerra questi vitigni vennero impiantati in Friuli Venezia Giulia , nel Veneto e in Trentino Alto Adige . Questi sostituirono i vitigni di uve rosse che erano stati persi totalmente a causa , sia degli effetti della guerra , che della terribile fillossera . Il Cabernet Sauvignon è coltivato in tutta Europa ,ma anche in America , Australia , Nuova Zelanda ed Africa , ha grappoli a forma cilindrica piramidale che presentano acini con buccia spessa e consistente dal caratteristico colore blu intenso , che vira verso il nero . Il Cabernet Sauvignon germoglia tardivamente e ha fioritura ed invaiatura medie . Il vino che nasce da questo tipo di uve è molto adatto ad affrontare lunghe maturazioni in botti di rovere grazie ad un elevato contenuto di tannini . Per apprezzarne al massimo le caratteristiche è opportuno farlo riposare per almeno due o tre anni in cantina , il colore del vino è rosso rubino intenso tendente al violetto, aromi tipici sono il peperone verde, la violetta e il mirtillo.
