Descrizione Progetto
Barbera
Quando si parla di Barbera ci riferiamo a un vitigno rosso caratteristico della regione Piemonte . Le sue origini si collocano intorno al XVIII secolo e da quel momento si è sviluppato sul territorio fino a farlo diventare insieme a un altro vitigno ” il sangiovese ” il vitigno a bacca rossa più diffuso nel nostro paese , lo si trova oltre che in Piemonte dove è il principe dei vitigni anche coltivato in altre regioni italiane : Campania , Emilia Romagna , Lazio , Liguria , Lombardia , Marche , Molise , Puglia Sardegna , Sicilia , Umbria e Veneto . Un tempo considerato vino popolare col tempo si è distinto in eccellenza tra i vitigni .
La Barbera si presenta con un grappolo di colore blu dimensione media e composto da acini con bucce pruinose , sottili ma consistenti . La vendemmia , che si effettua nelle prime settimane del mese di Ottobre , regala produzioni abbondanti e costanti nel tempo . Il terreno ideale dove coltivare i vigneti di Barbera sono le colline i cui terreni sono caratterizzati da un impasto argilloso calcare . L ‘ allevamento avviene a filare basso e utilizzando per lo più il sistema di potatura a Guyot .
La Barbera viene impiegata sia per la vinificazione in purezza che abbinandola ad altri vitigni , il vino che produce è un vino dal colore roso rubino con i classici sentori fruttati ,prevalgono le bacche scure , la ciliegia e le prugne , dopo l ‘invecchiamento in legno sviluppa sentori di cacao , liquirizia e cannella .
,
