Descrizione Progetto
Avana
L’Avanà è il nome di un vitigno ancor oggi presente in Val di Susa . Si sospetta che questo tipo di vitigno sia di origini francesi . A bacca rossa può essere considerato un vitigno di nicchia per la sua scarsa presenza sul territorio. Il vitigno ha dei grappoli di dimensioni medio-piccole, raramente alati, a forma principalamente cilindrica. Le bacche si presentano con consistenti bucce blu di dimensioni medio grandi e sferiche, ricoperte con poca pruina.
La forma di allevamento adottata per questo tipo di vite è quella a sistemi espansi e con potatura lunga . L ‘ avana si adatta ai climi e cresce bene su tutti i tipi di terreni e soffre solamente l’oidio e le piogge tardive. E’ un vitigno vigoroso che se vinificato in purezza è capace di regalare ottimi vini, freschi e fruttati . E’ un vino ottimo come aperitivo e per accompagnare dessert , in altri casi questa qualità di uva viene assemblata generalmente con il Barbera e il Becouet.
