Descrizione Progetto

Asprinio

Asprinio è un vitigno autoctono a bacca bianca , coltivato prevalentemente nelle zone della Campania . Il nome nasce dalla sensazione di aspro che origina al momento della degustazione . Asprinio  ha una foglia  medio-piccola di colore verde chiaro e di forma  pentalobata . Il grappolo si presenta di media grandezza, allungato, conico e compatto, con o senza ali. L ‘Acino è sferoidale di media grandezza, con una buccia di colore grigio verdastro, ricoperta in buona parte di pruina. La maturazione di questo tipo di uva  avviene nell arco temporale che va dalla  fine di settembre fino ai  primi di ottobre. La produttività è decisamente abbondante e è ottima anche la vigoria della pianta . L’Asprinio da vita a  un vino leggero, un vino che è poco poco propenso all’invecchiamento. Il suo  colore è giallo paglierino con dei riflessi verdolini, ha un profumo fruttato e di media intensità , con sentori di agrumi.  Questo vitigno vista la sua spiccata acidità è indicato come  base spumante.
ansonica