Descrizione Progetto
Albanello
Albanello è un vitigno autoctono siciliano a bacca bianca ormai quasi del tutto estinto . L ‘ uniche tracce si trovano ancora in qualche zona del siracusano e di Catania . L’ Albanello si presenta in vigna come una pianta a foglia medio grande . Il grappolo è di dimensioni medie, corto , spargolo e di forma cilindrica o conica . L ‘ acino di questo vitigno è medio sferoidale o ovoidale, la buccia è pruinosa, consistente e spessa . Il colore dell uva è quello giallo chiaro tendente al verde , la produzione è regolare e matura a metà settembre.
Viene generalmente vinificato insieme ad altre uve e regala un vino dal colore giallo paglierino, con una buona struttura, fine e ricco di aroma. Nonostante non sia questo vitigno aromatico tende a regalare note floreali complesse durante l’ invecchiamento . Viene apprezzato sia nella versione acida , frutto di una raccolta prima della completa maturazione e sia nella versione dolce, lasciandolo appassire sulla pianta e poi sui graticci per circa una settimana . Attualmente questo vitigno è oggetto di interesse di alcuni appassionati viticoltori che stanno cercando di riportare l’ attenzione su questo vino.
