Descrizione Progetto
Aglianico
Con il nome di Aglianico si va a indicare un vitigno rosso originario molto probabilmente dalla Grecia è arrivato in Italia intorno al settimo secolo e attualmente coltivato prevalentemente nelle regioni della Campania e della Basilicata se pur presente anche in Abruzzo , Molise , Puglia , Calabria, Sicilia e Sardegna.
L ‘ Aglianico si presenta con un grappolo di colore blu-nero da un peso medio basso infatti anche i suoi acini sono tendenzialmente medio-piccoli e di forma sferica e di buona consistenza . I vigneti di Aglianico che si vendemmiano nel mese di Ottobre , hanno una vigoria medio alta e garantiscono una produzione abbondante e costante negli anni . L ‘ habitat ideale dove impiantare un vigneto di Aglianico è un terreno in collina di origine vulcanica ,quelli argilloso-calcarei ma ma si adatta bene anche a altri tipi di terreni , la coltivazione preferita è quella ad alberello a sesti d’ impianto m 2,50 x 1,40 .
E’ un tipo di vitigno , che si usa esclusivamente per la vinificazione preferibilmente in purezza , da vita a un vino ricco e profumato che si presenta con un colore rosso rubino , tendente al granato , tannico e vellutato , il sentore varia in base al clima,alla regione e al terreno può ricondurre alla mora , ribes , ciliegia , fragolina di bosco etc . Il vino è apprezzabile maggiormente dopo un invecchiamento in botti di rovere. grazie alla sua alta gradazione alcoolica e al livello dell’acidità totale.
