Micosi e Parassiti della vite
CAUSE – DIAGNOSI – CURE
Peronospora della vite
Peronospora della vite La Peronospora della vite è una fra le malattie più gravi che possono colpire la vite , fino al XIX secolo era praticamente sconosciuta in Europa , dove arrivò dal Nord America
Tignoletta della vite
Tignoletta della vite Uno dei parassiti più pericoloso e molto diffuso , in particolar modo nelle regioni centro meridionali , è la tignoletta della vite ( Lobesia botrana ) . Questa piccola farfalla , di
Oidio della vite
OIDIO DELLA VITE L ' Oidio della vite o muffa bianca è una malattia provocata da un agente patogeno fungino , arrivato in Europa dall ' America nel XIX secolo . La pianta , colpita
Botrite della vite
Botrite della vite La Botrite della vite o muffa grigia è una patologia litica causata dall ' agente patogeno Botryotinia fuckeliana . Questo parasita saprofita ha diversi ospiti , e può infettare la vite attraverso eventuali ferite
Tignola della vite
Tignola della vite La tignola della vite è un insetto particolarmente diffuso nell ' Italia settentrionale dove solitamente effettua due generazioni , Gli adulti di tignola fanno la loro comparsa ad aprile-maggio , le femmine
Marciume Radicale
Marciume Radicale Marciume Radicale : L ' Armillaria e Rosellinia Armillaria : Con il termine Armillaria vengono classificate circa quaranta specie di fughi capaci di attaccare piante vive di diversi generi , sia agrarie che forestali
Fillossera della vite
Fillossera della vite La fillossera della vite (Daktulosphaira_vitifoliae_) è un insetto arrivato in Europa dall ' America intorno alla metà del secolo scorso ed è riuscito a diffondersi rapidamente in tutti i vigneti . Il
Cicalina della flavescenza dorata
Cicalina della flavescenza dorata La Cicalina della flavescenza dorata ( Scaphoideus titanus ) è un insetto che si trova soprattutto nei vigneti del nord Italia , si distingue dagli altri della famiglia dei cicadellidi per
Cicalina del legno nero
Cicalina del legno nero La cicalina del legno nero è un insetto polifago che non parassita direttamente la vite ma è il vettore principale del fitoplasma , detto dello stolbur , che altro non è
Bostrichi della vite
Bostrichi della vite Con il nome Bostrichi della vite si indicano in natura due piccoli coleotteri che sono molto simili fra loro e vengono classificati con i nomi di sinoxylon-sexdentatum e sinoxylon perforans . Da
Cecidomia della vite
Cecidomia della vite La Cecidomia della vite ( Dichelomyia oenophila ) è un insetto della vite diffuso sopratutto nelle regioni del nord . Questi insetti nella loro forma adulta , che compare a partire da
Cicalina gialla
Cicalina gialla Con il nome cicalina gialla si identifica un piccolo insetto ( circa 3 mm ) di colore giallognolo , con caratteristiche bande longitudinali poste sul torace e sulle ali anteriori , che infetta
Tripide della vite
Tripide della vite Il triplide della vite ( Drepanothrips reuteri ) è un insetto dell ' ordine dei trisanotteri ed è il solo di questo gruppo di insetti in grado di causare danni . Le
Cicalina verde
Cicalina verde La cicalina verde ( Empoasca vitis ) è un insetto che infesta molte piante fra cui la vite . Questo insetto da adulto è di piccole dimensioni ed è di colore verde chiaro
Marciume acido
Marciume acido Il marciume acido è una malattia che attacca gli acini dell ' uva , è provocato da un insieme di agenti eziologici rappresentati da lieviti e batteri . Perchè la malattia si sviluppi
Oziorrinco della vite
Oziorrinco della vite L ' oziorrinco della vite (Otiorhynchus sulcatus Fabricus ) è un insetto che infesta diverse piante fra cui la vite ; da adulto non supera gli 8-10 mm ed è facilmente riconoscibile
Sigaraio della vite
Sigaraio della vite il sigaraio della vite ( Byctiscus betulae ) è un piccolo coleottero che infetta non solo la vite ma anche alcune piante da frutto e ornamentali . Da adulti questi insetti sono
Mal dell’esca
Mal dell'esca Mal dell'esca : La sindrome del mal dell ' esca è causata da varie specie di funghi , benchè sia una sindrome nota fin dall ' antichità non si è ancora riusciti ad
Ragnetto Rosso e Ragnetto Giallo
Ragnetto Rosso e Ragnetto Giallo Con il nome di ragnetto rosso e ragnetto giallo si indicano , volgarmente , due temuti parassiti della vite che rispondono ai nomi scientifici di Panonychus ulmi ( koch )